Législation des Trottinettes Électriques en Europe : Ce que Vous Devez Savoir

Legislazione sugli scooter elettrici in Europa: cosa devi sapere

Con la crescente popolarità degli scooter elettrici in tutta Europa, è importante comprendere le norme e i regolamenti che li circondano, in particolare in Francia. Dalla questione della legalità sulle strade pubbliche all'obbligo di indossare il casco, ogni paese europeo ha le proprie leggi. In questo articolo facciamo il punto sulla situazione attuale dei monopattini elettrici in Francia e in Europa, affinché tu possa viaggiare in sicurezza e nel rispetto della legge.

Monopattini elettrici in Francia: legali, ma soggetti a regole severe

Sin dalla loro introduzione, gli scooter elettrici sono diventati un mezzo di trasporto urbano molto popolare. Tuttavia, non sono esenti da norme severe. In Francia i monopattini elettrici sono legali , ma devono rispettare alcune regole per essere utilizzati legalmente sulle strade pubbliche.

Dove puoi viaggiare con uno scooter elettrico in Francia?

Gli scooter elettrici possono circolare sulle piste ciclabili , ma non sui marciapiedi . Ciò significa che se si pedala su strade pubbliche, è necessario rimanere sulle piste ciclabili, se presenti. D'altra parte, non è consentito circolare sui marciapiedi , a meno che la velocità non sia limitata a 6 km/h, cosa molto rara.

Quando si tratta di strade e superstrade , gli scooter elettrici sono generalmente vietati sulle strade trafficate, a meno che non siano espressamente consentiti. In sintesi, devono circolare su corsie sicure dedicate ai ciclisti e agli altri utenti di veicoli non a motore.

Limitazioni limitate di velocità e potenza

La legislazione francese stabilisce limiti di velocità per gli scooter elettrici. La velocità massima autorizzata per questi veicoli è di 25 km/h . Gli scooter elettrici che superano questo limite sono considerati veicoli a motore e sono soggetti a norme più severe. Ciò include restrizioni sulle strade su cui possono viaggiare, nonché requisiti aggiuntivi per la registrazione e l’assicurazione.

Legislazione per gli scooter elettrici in Europa

La legislazione europea relativa ai monopattini elettrici varia da Paese a Paese, sebbene esistano regole comuni che si applicano nella maggior parte dei Paesi europei.

Germania

In Germania i monopattini elettrici sono soggetti ad una legislazione molto severa . Devono essere registrati e i conducenti devono avere almeno 14 anni. I monopattini sono limitati a una velocità di 20 km/h e devono essere utilizzati sulle piste ciclabili ove disponibili. Le regole sul casco variano da stato a stato, ma si consiglia vivamente di indossare il casco, soprattutto su terreni accidentati o in caso di incidente.

Spagna

In Spagna sono ammessi anche i monopattini elettrici, ma con restrizioni simili a quelle francesi. Devono viaggiare ad una velocità massima di 25 km/h ed essere utilizzati su piste ciclabili . L'uso del casco è consigliato, ma non obbligatorio in alcune zone, ad eccezione degli utenti di età inferiore a 16 anni. Alcune città spagnole, come Madrid, hanno introdotto norme aggiuntive per quanto riguarda gli scooter self-service.

Italia

In Italia la situazione è un po’ più flessibile. I monopattini elettrici sono ammessi sulle piste ciclabili e sulle strade secondarie , ma sono vietati sulle autostrade. La velocità massima autorizzata è di 25 km/h e, proprio come in Francia, l'uso del casco è fortemente consigliato ma non obbligatorio . Tuttavia in alcune città, come Roma, il casco potrebbe essere obbligatorio per gli utenti dei monopattini self-service.

I Paesi Bassi

I Paesi Bassi hanno regole relativamente rilassate per quanto riguarda gli scooter elettrici. Gli scooter sono ammessi sulle piste ciclabili e la velocità massima è limitata a 25 km/h . L'uso del casco non è obbligatorio, ma è consigliato per la sicurezza dei conducenti, soprattutto quando si viaggia in zone ad alto traffico.

Indossare il casco: obbligo o raccomandazione?

La questione dell’uso del casco è spesso motivo di confusione per i conducenti di scooter elettrici. In Francia l'uso del casco è obbligatorio solo per i conducenti di monopattini elettrici sotto i 12 anni . Tuttavia, per i conducenti adulti, il casco non è obbligatorio , anche se è altamente raccomandato, soprattutto se si guida ad alta velocità o su terreni accidentati.

In altri paesi europei, come Germania e Spagna, alcune regioni richiedono ai conducenti di indossare il casco, soprattutto sulle strade pubbliche o in caso di incidente. Quindi è sempre saggio verificare le normative locali prima di uscire.

Conclusione: guida sicura e conforme

I monopattini elettrici offrono una mobilità urbana ecologica e pratica , ma è fondamentale conoscere le norme locali per viaggiare legalmente e in sicurezza. In Francia e in Europa, anche se i monopattini elettrici sono ampiamente accettati, devono essere utilizzati nel rispetto della legislazione vigente, in particolare per quanto riguarda la velocità, il luogo di guida e la sicurezza.

Che tu sia un appassionato della mobilità urbana o un avventuriero del fuoristrada, ricorda di indossare il casco e di rispettare le regole della strada per garantire la tua sicurezza e quella degli altri. E, naturalmente, goditi la libertà e la comodità che il tuo scooter elettrico offre, legalmente.

iENYRID ti offre una vasta gamma di scooter elettrici tra cui scegliere, dagli scooter elettrici economici agli scooter elettrici con sedili e ai potenti scooter elettrici.

Torna al blog