Consegna gratuita
Spedito entro 1-2 giorni lavorativi tramite il corriere affidabile DPD/DHL/GLS.
€0,00 EUR
Con l'avvento degli scooter elettrici in Francia, la questione della sicurezza sta diventando essenziale. Tra i dispositivi di protezione individuale, il casco solleva molti interrogativi circa la sua obbligatorietà. Lo scopo di questo articolo è fare chiarezza sulla legislazione vigente e fornire raccomandazioni per un utilizzo sicuro dei monopattini elettrici.
In Francia, le normative relative all'uso del casco sui monopattini elettrici variano a seconda di diversi fattori, tra cui l'età dell'utente e il luogo in cui si utilizza il mezzo.
L'uso del casco è obbligatorio per tutti i bambini di età inferiore ai 12 anni, indipendentemente dal fatto che siano conducenti o passeggeri di un monopattino elettrico, in città o in campagna. Questa misura mira a proteggere i più piccoli, che sono più vulnerabili in caso di incidente. Il mancato rispetto di tale obbligo può comportare l'applicazione di una multa fissa di quarta classe.
Per gli utenti dai 12 anni in su che circolano in aree edificate, l'uso del casco non è obbligatorio. Tuttavia, è fortemente raccomandato dalle autorità e dalle associazioni per la sicurezza stradale. Infatti, il casco riduce notevolmente il rischio di lesioni alla testa in caso di caduta o collisione.
Fuori dalle aree urbane le regole sono più severe. Da ottobre 2019, gli utenti che circolano su strade in cui la velocità massima autorizzata supera i 50 km/h devono indossare un casco e un giubbotto catarifrangente. Questa misura si spiega con il fatto che le strade extraurbane presentano in genere rischi maggiori a causa delle velocità più elevate e della coesistenza di veicoli a motore.
Il mancato rispetto dei requisiti relativi al casco può comportare sanzioni pecuniarie. Ad esempio, il mancato utilizzo del casco fuori dai centri abitati o per un bambino di età inferiore ai 12 anni può comportare una multa fissa di 135 euro, che può arrivare fino a 750 euro a seconda delle circostanze.
Anche se non è obbligatorio indossare il casco, è fortemente consigliato indossarne sempre uno per proteggersi in caso di incidente. Le statistiche dimostrano che indossare il casco riduce significativamente il rischio di gravi lesioni alla testa.
Oltre al casco, si consigliano altri dispositivi di protezione:
In sintesi, l'uso del casco sui monopattini elettrici è obbligatorio per i bambini di età inferiore ai 12 anni e per tutti gli utenti che circolano fuori dai centri abitati su strade dove la velocità supera i 50 km/h. In altre situazioni, sebbene non sia obbligatorio, l'uso del casco resta fortemente consigliato per garantire la propria sicurezza. Guidare con prudenza ed equipaggiarsi adeguatamente sono le chiavi per godere appieno dei vantaggi del monopattino elettrico riducendo al minimo i rischi.
Scopri i migliori marchi di monopattini elettrici del 2025, con iENYRID all'avanguardia per prestazioni, affidabilità e design eccezionali.
Scopri i migliori marchi di monopattini elettrici del 2025, con iENYRID all'avanguardia per prestazioni, affidabilità e design eccezionali.
Robustezza e prestazioni: iENYRID ES60 è lo scooter elettrico ideale per gli utenti esigenti. Scopri subito le sue caratteristiche uniche.
Robustezza e prestazioni: iENYRID ES60 è lo scooter elettrico ideale per gli utenti esigenti. Scopri subito le sue caratteristiche uniche.
Scopri perché iENYRID M-4 Pro S+ Max è lo scooter elettrico più conveniente grazie alle sue prestazioni, autonomia e comfort.
Scopri perché iENYRID M-4 Pro S+ Max è lo scooter elettrico più conveniente grazie alle sue prestazioni, autonomia e comfort.
Spedito entro 1-2 giorni lavorativi tramite il corriere affidabile DPD/DHL/GLS.